Come Cucinare

Patate al forno croccanti: come prepararle

  • Per quanto semplice e rapido possa sembrare, preparare delle patate al forno croccanti a regola d’arte richiede qualche accortezza: vediamo le principali.
  • Dalla scelta della varietà alla modalità di taglio, fino al giusto condimento: scopriamo come preparare le patate al forno. Trucchi e piccoli accorgimenti permettono di ottenere un piatto croccante fuori e morbido dentro.
  • Attenzione alla temperatura di cottura: bisogna stare attenti a non bruciare le patate. La carbonizzazione, infatti, produce delle sostanze chimiche potenzialmente dannose per l’organismo.
  • Per la cottura delle patate al forno, è bene è preriscaldarlo. La temperatura ideale è tra i 180 e i 200°C. Meglio ventilato, per una distribuzione ottimale del calore.
  • Per un contorno sano e gustoso, senza rinunciare al piacere, prova a infornare le Patate Leggerezza Orogel: ecco come fare.
152_Patatealfornocomeprepararle.png

Diamoci del tu(bero)

Le più amate da adulti e bambini sono e saranno sempre loro: le patate al forno croccanti. Grazie alla loro versatilità, nonché alla tante varietà (ne esistono circa 5000 diverse tipologie), le patate si prestano a numerose modalità di cottura. Fritte, lessate nell’acqua per un accompagnamento light o come base per altre preparazioni oppure spadellate per un contorno rapido, ma sfizioso. E, infine, secondo una ricetta intramontabile: le patate arrosto. Scopriamo di più.

Patate al forno croccanti: trucchi da tenere a mente

Preparare le patate al forno può sembrare un gioco da ragazzi. Al contrario, per ottenere un risultato a regola d’arte è fondamentale seguire alcuni accorgimenti.

  • La scelta delle patate. Si tratta di un’azione preliminare che spesso è sottovalutata, ma che può davvero fare la differenza. Non tutte le varietà, infatti, sono adatte alla cottura in forno. Ottime sono le patate a pasta gialla, possibilmente giovani e sode. Le patate vecchie e dalla pasta farinosa sono preferibili, invece, per purè, torte salate e gnocchi.
  • Pelarle poco prima della cottura. Se si decide di togliere la buccia, è consigliabile fare questa operazione solo poco prima di cuocere le patate. Queste ultime, infatti, si ossidano rapidamente, perdendo le proprietà che le caratterizzano.
  • Il segreto dell’ammollo. Per ottenere delle patate al forno croccanti, i trucchi sono vari. Fra questi, una tecnica valida è quella di rimuovere il più possibile l’amido in eccesso lasciando le patate (già tagliate o intere) in una pentola d’acqua bollente per 5-10 minuti.
  • Tagliarle correttamente. Anche la modalità di taglio influisce sul risultato finale. Affinché cuociano in modo uniforme e diventino croccanti in poco tempo, le patate vanno tagliate idealmente a piccoli cubetti o fettine sottili, possibilmente di ugual misura.

Ultima chicca, non meno importante: il giusto condimento. Per ottenere delle patate al forno saporite, il trucco è cospargerle con un trito di erbe aromatiche, spezie e sale. Ruolo essenziale è svolto dall’olio EVO, che va messo sia per inumidire la teglia, sia sopra le patate, prima di infornarle.

Attenzione alla temperatura di cottura

Nonostante la cottura al forno sia una delle tecniche più comode, semplici e veloci per cuocere gli alimenti, è indispensabile prestare attenzione alla temperatura impostata. Bisogna, dunque, aver cura di non bruciare, anche in minima parte, gli alimenti. La carbonizzazione, infatti, produce delle sostanze chimiche potenzialmente dannose per l’organismo, come l’acrilammide¹. La cottura eccessiva, inoltre, può ridurre il valore nutritivo del cibo, distruggendo, per esempio, vitamine e antiossidanti, buoni per la salute. 
Per ovviare a quest’ultimo problema, è bene preriscaldare il forno. La temperatura ideale è tra i 180 e i 200°C. A proposito, è meglio, per le patate al forno, ventilato o statico? Le patate al forno risultano più croccanti nel forno ventilato, che distribuisce meglio il calore. Tuttavia, si possono cuocere le patate anche nel forno statico, aumentando, però, la temperatura di 20°C, dunque tra 200 e 220°C. Il tempo di cottura delle patate al forno dipende dalle dimensioni delle patate: di norma, servono tra i 40 e i 60 minuti.

LEGGI ANCHE: Come cuocere delle patate fritte perfette

Patate in forno con o senza buccia?

Oggigiorno è sempre più frequente imbattersi in ristoranti e locali che servono contorni di patate con la buccia. Oltre ad essere assolutamente commestibile, la buccia contiene delle ottime proprietà, fra cui fibre, vitamina B e C e minerali, come magnesio, potassio e selenio. Ciò ha spinto ad abbandonare l’abitudine di pelare le patate, anche e soprattutto nella ricetta delle patate al forno. Una volta lavate con cura e lessate, anche a vapore, le patate con la buccia possono essere tranquillamente infornate: il risultato sarà ancora più croccante.

Come cucinare delle patate al forno croccanti

Ottime per accompagnare secondi piatti di carne o pesce, o per un antipasto sfizioso, le Patate Leggerezza Orogel sono una soluzione perfetta per mangiare sano senza rinunciare al piacere. Vediamo come cucinarle al forno e ottenere un risultato croccante fuori e morbido dentro.

  • Preriscalda il forno a 200 °C e rivesti una teglia con della carta da forno.
  • Disponi il prodotto ancora surgelato sulla teglia, su un solo strato.
  • Cuoci le Patate Leggerezza per 16 minuti, fino alla giusta doratura e croccantezza. Nel forno non ventilato o a gas occorreranno 18-20 minuti.
  • Gira il prodotto a metà cottura, per garantire  che sia uniforme.

Se vuoi dare alle Patate Leggerezza un tocco in più, prima di infornarle puoi aggiungere qualche spicchio di aglio, del rosmarino o della salvia.

NOTE

¹ L’acrilammide si forma principalmente quando alimenti ricchi di carboidrati (come patate, pane o cereali) vengono cotti a temperature molto alte. È una sostanza chimica che, secondo alcune ricerche, potrebbe essere cancerogena.

Condividi



Orogel Società Cooperativa Agricola

Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy

Numero Verde 800 286660

P.I. 00800010407

Contatti