Le più amate da adulti e bambini sono e saranno sempre loro: le patate al forno croccanti. Grazie alla loro versatilità, nonché alla tante varietà (ne esistono circa 5000 diverse tipologie), le patate si prestano a numerose modalità di cottura. Fritte, lessate nell’acqua per un accompagnamento light o come base per altre preparazioni oppure spadellate per un contorno rapido, ma sfizioso. E, infine, secondo una ricetta intramontabile: le patate arrosto. Scopriamo di più.
Preparare le patate al forno può sembrare un gioco da ragazzi. Al contrario, per ottenere un risultato a regola d’arte è fondamentale seguire alcuni accorgimenti.
Ultima chicca, non meno importante: il giusto condimento. Per ottenere delle patate al forno saporite, il trucco è cospargerle con un trito di erbe aromatiche, spezie e sale. Ruolo essenziale è svolto dall’olio EVO, che va messo sia per inumidire la teglia, sia sopra le patate, prima di infornarle.
Nonostante la cottura al forno sia una delle tecniche più comode, semplici e veloci per cuocere gli alimenti, è indispensabile prestare attenzione alla temperatura impostata. Bisogna, dunque, aver cura di non bruciare, anche in minima parte, gli alimenti. La carbonizzazione, infatti, produce delle sostanze chimiche potenzialmente dannose per l’organismo, come l’acrilammide¹. La cottura eccessiva, inoltre, può ridurre il valore nutritivo del cibo, distruggendo, per esempio, vitamine e antiossidanti, buoni per la salute.
Per ovviare a quest’ultimo problema, è bene preriscaldare il forno. La temperatura ideale è tra i 180 e i 200°C. A proposito, è meglio, per le patate al forno, ventilato o statico? Le patate al forno risultano più croccanti nel forno ventilato, che distribuisce meglio il calore. Tuttavia, si possono cuocere le patate anche nel forno statico, aumentando, però, la temperatura di 20°C, dunque tra 200 e 220°C. Il tempo di cottura delle patate al forno dipende dalle dimensioni delle patate: di norma, servono tra i 40 e i 60 minuti.
LEGGI ANCHE: Come cuocere delle patate fritte perfette
Oggigiorno è sempre più frequente imbattersi in ristoranti e locali che servono contorni di patate con la buccia. Oltre ad essere assolutamente commestibile, la buccia contiene delle ottime proprietà, fra cui fibre, vitamina B e C e minerali, come magnesio, potassio e selenio. Ciò ha spinto ad abbandonare l’abitudine di pelare le patate, anche e soprattutto nella ricetta delle patate al forno. Una volta lavate con cura e lessate, anche a vapore, le patate con la buccia possono essere tranquillamente infornate: il risultato sarà ancora più croccante.
Ottime per accompagnare secondi piatti di carne o pesce, o per un antipasto sfizioso, le Patate Leggerezza Orogel sono una soluzione perfetta per mangiare sano senza rinunciare al piacere. Vediamo come cucinarle al forno e ottenere un risultato croccante fuori e morbido dentro.
Se vuoi dare alle Patate Leggerezza un tocco in più, prima di infornarle puoi aggiungere qualche spicchio di aglio, del rosmarino o della salvia.
NOTE
¹ L’acrilammide si forma principalmente quando alimenti ricchi di carboidrati (come patate, pane o cereali) vengono cotti a temperature molto alte. È una sostanza chimica che, secondo alcune ricerche, potrebbe essere cancerogena.
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti