Un’alimentazione corretta non è solo una questione di cibo, tra quantità e qualità. Rappresenta la base per il benessere di tutta la famiglia. Una dieta bilanciata aiuta, infatti, i bambini a crescere sani, svolgendo una naturale e importante azione di educazione alimentare. Per gli adulti, mangiare bene è un investimento prezioso per salvaguardare la salute e il benessere dell’organismo. In sostanza, un’alimentazione sana migliora la qualità della vita di tutti. E alla portata di tutti è seguire un regime alimentare corretto: non serve, insomma, essere degli esperti nutrizionisti. Basta adottare buone prassi e seguire piccole accortezze, coniugando visione d’insieme e cura dei dettagli. Scopriamo, allora, come mangiare bene e l’importanza di un’alimentazione salutare.
Avere a disposizione un’ampia varietà di alimenti e di tradizioni culinarie è importante, ma di per sé non è sufficiente a porre le basi per un’alimentazione corretta.
L’educazione alimentare, per esempio, assume grande rilevanza. Potremmo dire: chi ben comincia, è a metà dell’opera. Lo evidenziano anche le Linee guida per una sana alimentazione¹. Le abitudini alimentari, ricordano medici e nutrizionisti, si sviluppano generalmente nella prima infanzia e si rafforzano durante l’adolescenza. L’ambiente familiare e quello scolastico hanno un ruolo essenziale nella definizione del rapporto con il cibo, del consumo dei singoli alimenti e della qualità della dieta.
Per un bambino, mangiare è un atto ricco di significati e va ben oltre il mero soddisfacimento del bisogno fisiologico della fame. Per i più piccoli, il pasto è un prezioso momento di apprendimento, comunicazione e di scambio emotivo. Se il bambino viene educato ad alimentarsi in modo variato ed equilibrato, conserverà queste abitudini alimentari anche da adulto. Le tre regole d’oro?
LEGGI ANCHE: A tavola con il sorriso: organizzare un menu settimanale a prova di bimbo
Il fabbisogno calorico varia da persona a persona. Bisogna ascoltare il proprio corpo, senza però eccedere con le porzioni.
È consigliato a tutti, adulti e bambini, consumare 3 pasti principali (colazione, pranzo e cena) e 2 spuntini ogni giorno.
In generale, è importante che il pasto sia equilibrato e vario. E attenzione alle calorie vuote, quelle che si trovano in alimenti molto calorici ma poveri di proprietà nutritive.
Il tema dell’alimentazione corretta s’inserisce in un più ampio discorso che chiama in causa lo stile di vita. Come evidenziato in un precedente articolo, parlando di dieta mediterranea, anche l’esercizio fisico, un adeguato riposo e la convivialità si ritagliano un ruolo da protagonisti. È dall'equilibrio di tutti questi elementi che è possibile rimanere sani e in forma.
Parlando dell’attività fisica, emerge come, anche in questo caso, si tratti di un elemento trasversale a tutte le fasce d’età. Ciascuno di noi, insomma, deve darsi da fare: dai bambini e adolescenti agli adulti fino agli over 65. Guardando all’attività fisica non come a un impegno gravoso che appesantisce una quotidianità già intensa, ma come a un elemento virtuoso. Nel presente e nel futuro. Un investimento, anche in questo caso, per stare meglio. Every move counts, come ricorda l’Organizzazione mondiale della sanità²: ogni movimento conta. È qui che si può fare (davvero) la differenza.
NOTE
¹ Per approfondire: Linee guida per una sana alimentazione, CREA
² WHO guidelines on physical activity and sedentary behaviour
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti