RICETTE E ISPIRAZIONI PER UNA CUCINA SANA E CREATIVA La tavola degli italiani è sempre più green: tra le pagine della rivista trend, proposte genuine, fresche e versatili in collaborazione con Anna Fracassi e la nutrizionista Laura Crugnola
Sfogliare le pagine del primo magazine Orogel significa lasciarsi ispirare dai colori e dai profumi che ci offre la natura, seguendo il ritmo delle stagioni. Scoprire le ultime tendenze in cucina, spunti e consigli nutrizionali in pillole, per accendere la fantasia e la creatività ai fornelli con proposte sane, genuine e versatili. Il primo numero intitolato ‘Speciale Green’ è un inno alla primavera e all’estate, ispirato alla natura che si risveglia ed esplode, per celebrare il colore verde in tutte le sue sfumature. All’interno una selezione di ricette in collaborazione con Anna Fracassi, per portare in tavola il meglio delle verdure, rispettando l’ambiente e contribuendo ad uno stile di vita sano e consapevole.
Sempre più italiani seguono diete più salutari aumentando il consumo di frutta, verdura e acqua. A sottolinearlo è l’ultimo Rapporto Coop che analizza le previsioni e stili di vita dell’anno in corso, secondo il quale gli italiani prediligono: cibo salutare, semplice, tradizionale, essenziale e sostenibile. Il 72% del totale degli intervistati ha modificato le abitudini di acquisto verso il consumo di cibo plant-based e di origine vegetale (contro il 56 per cento dell’anno precedente), il 78% verso cibi ricchi di proteine, il 91% verso prodotti privi di additivi e conservanti.
“Partendo dalle nuove abitudini alimentari e attenzione verso uno stile di vita sano, insieme a Orogel, specialista delle verdure fresche surgelate con cui collaboro da anni, abbiamo raccolto contenuti golosi e creativi, intrecciando spunti, idee e consigli alla portata di tutti i giorni – racconta Anna Fracassi, fotografa professionista e creative designer -. Ogni numero è un percorso di sapori, colori e immagini, per farti immergere in temi ogni volta diversi che seguono stagionalità, atmosfere e ricorrenze”.
Proposte accompagnate dai consigli nutrizionali della dott.ssa Laura Crugnola: “Le verdure in questa stagione sono un concentrato di nutrienti essenziali per il nostro organismo – spiega la nutrizionista Laura Crugnola -. I vegetali surgelati rappresentano un'ottima soluzione per avere sempre a disposizione ortaggi di stagione, preservando al massimo le loro caratteristiche nutrizionali. La surgelazione, infatti, consente di mantenere intatte vitamine, minerali e antiossidanti, garantendo un’alimentazione sana e variegata”.
Nel primo capitolo ‘A tutto green’ le ricette pensate per accompagnare il fermento della bella stagione: un menù completo che spazia dal tono sgargiante dell’hummus di soia edamame, all’abbraccio vellutato e dolce dei piselli, dalla croccantezza dei fagiolini al gusto inconfondibile degli asparagi e la nota cremosa delle fave. Agli amanti delle uova è dedicato il capitolo ‘Andiamo al sodo!’, alla scoperta di piatti unici che uniscono sostanze e leggerezza. Infine, ideale dagli aperitivi informali ai barbecue all’aperto, la ‘Torta salata to go’, una vera e propria icona di versatilità, capace di trasformarsi a seconda degli ingredienti e delle occasioni. Perfetta per accompagnarci verso i mesi più caldi insieme alle insalate ‘pret a porter’, pratiche e gustose.
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti