Lavoro e faccende domestiche. Appuntamenti qua e là e, magari, qualche pure qualche hobby da coltivare per il benessere di corpo e mente. La vita quotidiana ha ritmi a volte davvero serrati. Al punto che anche preparare i pasti diventa una sfida contro il tempo.
In questo scenario, tutt’altro che remoto, il meal prep può rivelarsi un alleato. Parliamo di un metodo smart che consente di pianificare con anticipo il menù settimanale. Una strategia intelligente e sempre più utilizzata, che permette di risparmiare tempo, fatica e risorse. E, grazie ai surgelati Orogel, la sfida si fa più pratica e gustosa.
Il planning del menù settimanale porta con sé numerosi benefici, sia in termini di qualità di vita, sia a livello di riduzione dell’impatto ambientale.
Infine, il tempo trascorso in cucina può diventare un momento conviviale da condividere con partner e figli, implementando la collaborazione in casa e ritrovando il piacere di stare ai fornelli.
LEGGI ANCHE: Alimentazione corretta in famiglia: mangiare bene per stare meglio
Secondo quanto raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità¹, bisognerebbe integrare nella propria dieta settimanale una quantità precisa di frutta e verdura. Si tratta del “five a day”, ovvero del consumo di almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno.
La domanda è: come far coincidere queste direttive con la pianificazione dei pasti? I surgelati, in questo senso, possono aiutare.
LEGGI ANCHE: Verdure surgelate, alleate per una sana alimentazione
Pianificare i pasti per l’intera settimana, in modo gustoso pratico e funzionale, è una questione di volontà, abitudine e… prep(arazione). Se anche tu vuoi cimentarti nel meal prep, ecco alcuni suggerimenti pratici.
Infine, è essenziale conservare in modo adeguato le vivande, partendo dall’organizzazione sapiente di frigorifero e congelatore. Anzi, il meal prep può essere un’ottima scusa per dare una ripulita e organizzare meglio i ripiani. Fondamentali, sacchetti in plastica per alimenti e vaschette, preferibilmente in vetro, dotate di tappi ermetici.
LEGGI ANCHE: Dieta mediterranea: approccio piramidale per mangiare sano e vivere meglio
Se, da un lato, il meal prep settimanale è questione di rigorosa pianificazione, dall’altro si può dare libero sfogo alla fantasia, giocando con varie combinazioni, anche di forme e di colori. All’interno del ricettario Orogel puoi trovare moltissime idee per piatti unici, primi e secondi creativi e sfiziosi.
A proposito di combinazioni, il Contorno Armonia si presta perfettamente ad accompagnare carne bianca, come il petto di pollo grigliato, e rossae, per esempio in un’insalata di manzo bollito: rapida da realizzare, sana e appetitosa.
NOTE
¹ Per approfondire: Salute a portata di mano. Decalogo per il consumo di frutta e verdura, ministero della Salute
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti