Diete alternative: new normal nel settore HoReCa? Nel nostro Paese cresce l’attenzione verso modelli dietetici alternativi. Per gli italiani, come confermato dall’ultimo Rapporto Coop1, il cibo è salute. Anche per questo, aumenta l’intenzione al consumo di prodotti plant-based e di origine vegetale.
Di conseguenza, le esigenze di clienti vegani e vegetariani richiedono soluzioni culinarie innovative che rispettino le loro scelte alimentari. Bisogna, insomma, sapere rispondere a mutate richieste ed essere inclusivi. In questo contesto, l’uso di alimenti surgelati nella cucina professionale rappresenta una risposta efficace, offrendo qualità, praticità e varietà.
Intanto, un’analisi di scenario. Le diete alternative non sono più una nicchia, ma una componente significativa del mercato alimentare. Secondo il Rapporto Italia 2024 di Eurispes², il 7,2% degli italiani si definisce vegetariano, mentre il 2,3% segue una dieta vegana. Un altro 5% afferma di aver adottato una dieta vegetariana in passato. In totale, quasi il 10% dei connazionali evita il consumo di carne o prodotti di origine animale: un dato in crescita rispetto a quanto rilevato nel 2023 (6,6%). Sono sempre più diffuse anche le diete “senza”, che escludono, cioè, determinati ingredienti, anche per intolleranze: dal lattosio allo zucchero, dal glutine al lievito.Tra le tendenze, si segnala poi l’aumento del ricorso ad alimenti proteici. Insomma, è un contesto radicalmente cambiato anche rispetto a pochi anni fa, con consumatori sempre più attenti, consapevoli ed esigenti. Ciò spinge, inevitabilmente, ristoranti e hotel a rivedere i loro menù per soddisfare queste esigenze. Tuttavia, introdurre opzioni vegetariane e vegane può rappresentare una sfida per il ristoratore, che deve garantire gusto, varietà, tenendo sotto controllo il food cost. Da questo punto di vista, i prodotti surgelati tendono una mano ai professionisti dell’HoReCa.
I prodotti surgelati offrono numerosi vantaggi: consentono di semplificare il lavoro in cucina e soddisfare le esigenze dei clienti che seguono diete alternative. Non solo vegetariani e vegani, ma anche chi richiede menu senza glutine o ricette senza lattosio, ad esempio. Scopriamo le virtù principali degli alimenti surgelati per una cucina che vuole essere sempre più inclusiva.
Non solo, però, verdure tal quali. Orogel offre anche un’ampia gamma di surgelati per vegani: dalle Polpettine Proteiche al Pomodoro ai Burger di Melanzane e Menta.
Scopri tutte le linee di prodotto Orogel Food Service
Tra le ultime novità presentate da Orogel Food Service, ci sono prodotti veramente inclusivi, cioè capaci di soddisfare più richieste di diete alternative… in un’unica proposta.
Anche i mix di verdure e cereali della nostra Linea Benessere rientrano tra i prodotti vegetariani che val la pena avere sempre nel congelatore del proprio locale.
Le diete alternative, insomma, rappresentano una sfida, ma anche un'opportunità per il settore HoReCa. Grazie all’uso smart degli alimenti surgelati, è possibile offrire piatti gustosi e variegati che soddisfino le esigenze di tutti i clienti, ottimizzando al contempo i processi operativi e i costi. Collaborando con fornitori di prodotti vegani, e non solo, come Orogel Food Service, i professionisti della ristorazione possono trasformare le sfide in opportunità. Riuscendo ad offrire un servizio di alta qualità e sempre al passo con le tendenze alimentari contemporanee.
NOTE
1 Per approfondire: Rapporto Coop 2024 - Winter Edition
² Scopri di più su Rapporto Italia 2024, Eurispes
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti