Tendenze Ristorazione

Diete alternative nell’HoReCa: da “problema” a opportunità grazie al sottozero

  • Non solo dieta vegetariana, ma anche vegan e gluten free. Sempre di più gli italiani ricercano anche nel fuoricasa soluzioni gustose per diete alternative.
  • Introdurre nel menù proposte inclusive non è sempre facile: gli alimenti surgelati sono un alleato indispensabile per variare e accontentare i clienti.
  • Come semplificare il lavoro in cucina, tenere sotto controllo il food cost e non deludere il cliente? Le nuove proposte Orogel Food Service sono pronte a conquistarti!
  • Il segreto per stare al passo con i tempi e offrire ai clienti menù sempre aggiornati, anche rispetto a diete alternative? Affidarsi a partner di fiducia.

 

Aumenta l’attenzione per le diete alternative

Diete alternative: new normal nel settore HoReCa? Nel nostro Paese cresce l’attenzione verso modelli dietetici alternativi. Per gli italiani, come confermato dall’ultimo Rapporto Coop1, il cibo è salute. Anche per questo, aumenta l’intenzione al consumo di prodotti plant-based e di origine vegetale. 
Di conseguenza, le esigenze di clienti vegani e vegetariani richiedono soluzioni culinarie innovative che rispettino le loro scelte alimentari. Bisogna, insomma, sapere rispondere a mutate richieste ed essere inclusivi. In questo contesto, l’uso di alimenti surgelati nella cucina professionale rappresenta una risposta efficace, offrendo qualità, praticità e varietà.

Come soddisfare le richieste dei clienti

Intanto, un’analisi di scenario. Le diete alternative non sono più una nicchia, ma una componente significativa del mercato alimentare. Secondo il Rapporto Italia 2024 di Eurispes², il 7,2% degli italiani si definisce vegetariano, mentre il 2,3% segue una dieta vegana. Un altro 5% afferma di aver adottato una dieta vegetariana in passato. In totale, quasi il 10% dei connazionali evita il consumo di carne o prodotti di origine animale: un dato in crescita rispetto a quanto rilevato nel 2023 (6,6%). Sono sempre più diffuse anche le diete “senza”, che escludono, cioè, determinati ingredienti, anche per intolleranze: dal lattosio allo zucchero, dal glutine al lievito.Tra le tendenze, si segnala poi l’aumento del ricorso ad alimenti proteici. Insomma, è un contesto radicalmente cambiato anche rispetto a pochi anni fa, con consumatori sempre più attenti, consapevoli ed esigenti. Ciò spinge, inevitabilmente, ristoranti e hotel a rivedere i loro menù per soddisfare queste esigenze. Tuttavia, introdurre opzioni vegetariane e vegane può rappresentare una sfida per il ristoratore, che deve garantire gusto, varietà, tenendo sotto controllo il food cost. Da questo punto di vista, i prodotti surgelati tendono una mano ai professionisti dell’HoReCa.

Alimenti surgelati: un asso nella manica dello chef

I prodotti surgelati offrono numerosi vantaggi: consentono di semplificare il lavoro in cucina e soddisfare le esigenze dei clienti che seguono diete alternative. Non solo vegetariani e vegani, ma anche chi richiede menu senza glutine o ricette senza lattosio, ad esempio. Scopriamo le virtù principali degli alimenti surgelati per una cucina che vuole essere sempre più inclusiva.

  • Qualità e freschezza: la surgelazione conserva le proprietà nutrizionali e organolettiche degli alimenti. Si riesce, quindi, a offrire ai clienti tutta la bontà del prodotto fresco, anche fuori stagione.
  • Praticità: gli ingredienti surgelati sono pronti all'uso, riducendo i tempi di preparazione e il rischio di sprechi. Questo è fondamentale sia per le cucine di piccole dimensioni, sia per quelle che servono grandi numeri.
  • Varietà: la disponibilità di una vasta gamma di prodotti surgelati come quella di Orogel Food Service permette di creare menù diversificati. Ad esempio inserendo nel menu del ristorante anche più proposte vegane e vegetariane.

Non solo, però, verdure tal quali. Orogel offre anche un’ampia gamma di surgelati per vegani: dalle Polpettine Proteiche al Pomodoro ai Burger di Melanzane e Menta.

Scopri tutte le linee di prodotto Orogel Food Service

Prodotti eccellenti da avere nel tuo menu

Tra le ultime novità presentate da Orogel Food Service, ci sono prodotti veramente inclusivi, cioè capaci di soddisfare più richieste di diete alternative… in un’unica proposta.

  • Polpettine Proteiche al Pomodoro: con proteina di pisello reidratata e 14 grammi di proteine su 100 grammi di prodotto. Vegane e senza glutine, sono una soluzione facile ed efficace come snack da aperitivo. Diventano anche un ingrediente gustoso per creare piatti unici, servite con misticanza di verdure e crostini di pane.
  • Burger Proteico Melanzane e Menta: gluten free, vegan e plant-based. Un prodotto che va incontro a chi cerca un buon apporto proteico (13 grammi di proteine su 100 g di prodotto) e una ricetta sfiziosa. È perfetto per creare un classico burger, con servito ad esempio con Patate Steak House. Si può anche proporre con verdure e cereali per un piatto unico più leggero.

Anche i mix di verdure e cereali della nostra Linea Benessere rientrano tra i prodotti vegetariani che val la pena avere sempre nel congelatore del proprio locale.

Tante esigenze, un partner di fiducia

Le diete alternative, insomma, rappresentano una sfida, ma anche un'opportunità per il settore HoReCa. Grazie all’uso smart degli alimenti surgelati, è possibile offrire piatti gustosi e variegati che soddisfino le esigenze di tutti i clienti, ottimizzando al contempo i processi operativi e i costi. Collaborando con fornitori di prodotti vegani, e non solo, come Orogel Food Service, i professionisti della ristorazione possono trasformare le sfide in opportunità. Riuscendo ad offrire un servizio di alta qualità e sempre al passo con le tendenze alimentari contemporanee.

NOTE

1 Per approfondire: Rapporto Coop 2024 - Winter Edition

² Scopri di più su Rapporto Italia 2024, Eurispes

Condividi



Orogel Società Cooperativa Agricola

Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy

Numero Verde 800 286660

P.I. 00800010407

Contatti