Come Cucinare

Cottura delle verdure: consigli utili

  • Sapere come cuocere le verdure correttamente è fondamentale: ogni metodo di cottura ha, infatti, le sue peculiarità. Da qui passa la possibilità di preservare gusto, consistenza e valori nutritivi degli ortaggi.
  • Come bollire le verdure: dalla giusta quantità di sale (meno è, meglio è) allo “shock termico” post cottura. Scopriamo alcuni suggerimenti pratici. E per l’odore del cavolfiore…
  • Preparare le verdure in padella è facile e veloce. Un consiglio? Tagliare le verdure in pezzi uniformi, meglio se piccoli e sottili, per accorciare i tempi di cottura.
  • Cottura delle verdure al vapore e in forno: scopriamo di più su queste due gettonate modalità di preparazione.
  • Se vai di fretta, prova a cuocere le verdure surgelate nel microonde. Le buste Orogel sono anche microondabili, abbattendo ulteriormente i tempi realizzativi.  
17_Cotturadelleverdureconsigliutili.png

Valorizzare la bontà

La cottura fa la differenza. Può, infatti, trasformare un piatto anonimo in qualcosa di irresistibile e viceversa. Per evitare brutte sorprese, è essenziale imparare come cuocere le verdure, in modo da valorizzarne il sapore senza perdere i preziosi nutrienti come vitamine, minerali e fibre. Dalla bollitura alla cottura al vapore, dal forno alla padella, ogni metodo ha i suoi “segreti” per preservare al meglio sapore, colore e consistenza. In questo articolo ti sveliamo i trucchi per portare in tavola verdure deliziose, croccanti e super salutari.

Come bollire le verdure

La bollitura è, senz’altro, uno dei metodi più utilizzati per la cottura delle verdure. È semplice e veloce, ma richiede qualche accorgimento per evitare di disperdere vitamine e minerali. Vediamo i principali.

  • Innanzitutto bisogna immergere le verdure in acqua bollente, già salata, calcolando i tempi di cottura in base al tipo di ortaggio. 
  • Per salare correttamente l’acqua di cottura basta aggiungere due cucchiaini rasi (circa 14 grammi) di sale per ogni litro d’acqua utilizzato. Ricordando che le linee guida internazionali invitano a mantenere basso il consumo di sale giornaliero (non più di 5 grammi/die).
  • È consigliabile mantenere la fiamma alta, quando si mettono le verdure nella pentola, così l'acqua riprende a bollire il prima possibile. Per un risultato ottimale, consigliamo inoltre di non tagliare le verdure in pezzi troppo piccoli, per limitare la dispersione dei nutrienti.
  • Al termine della cottura, raffreddare le verdure immergendole in acqua e ghiaccio in modo da fissare il colore brillante e mantenere una consistenza croccante. In questo modo, si blocca la cottura delle verdure che, altrimenti, continuerebbe anche dopo la scolatura.

Uno dei problemi tipici in cucina è la gestione della cottura delle verdure con un odore particolarmente forte. È il caso, per esempio, dei cavolfiori. Esistono, però, dei trucchetti. Per attenuare l’odore dei cavolfiori durante la bollitura, basta aggiungere all’acqua dell’aceto o del limone. Non modifica in alcun modo il sapore né le proprietà degli ortaggi, ma contrasta il cattivo odore.


LEGGI ANCHE: Cucinare i cavolfiori: cottura, ricette e un piccolo segreto

Verdure in padella: pratiche e veloci

La padella permette di preparare piatti prelibati in poco tempo, mantenendo una consistenza croccante e un sapore deciso. Consigliamo di tagliare le verdure in pezzi uniformi, meglio se piccoli e sottili, per accorciare i tempi di cottura. 
Una volta tagliate le verdure, scalda un filo d’olio in padella. Per un risultato più gustoso, in questa fase puoi fare un soffritto di aglio o cipolla. Quando l’olio è caldo (o il soffritto è pronto), aggiungi le verdure tagliate e saltale a fuoco vivo per qualche minuto, mescolandole spesso. Infine condisci con sale, pepe ed erbe aromatiche a piacere. Per mantenere le verdure croccanti, cuocile per pochi minuti e aggiungi una spolverata di sale solo a fine cottura. Ti piacciono i gusti orientali? Puoi aggiungere una spruzzata di salsa di soia o un mix di spezie per ottenere dei piatti dal gusto irresistibile. 
Se opti per le verdure in padella, il Wok è un valido alleato. Grazie alla sua caratteristica forma conoidale, questa padella distribuisce il calore in maniera differente rispetto alle normali “colleghe”. Questo consente di cucinare in maniera più veloce e uniforme, conservando la croccantezza e perdendo una minor quantità di nutrienti.

LEGGI ANCHE: Spezie per verdure: guida ai migliori abbinamenti

Cuocere la verdura a vapore, una scelta salutare e leggera

Parlando di come cuocere le verdure, la cottura a vapore è il metodo ideale per coloro che amano il benessere. Le verdure cotte con questa modalità acquisiscono, infatti, un sapore intenso e mantengono inalterate tutte le loro caratteristiche. Non essendoci un contatto diretto con l’acqua si limita la perdita di vitamine idrosolubili. Inoltre, questo è un tipo di cottura che permette di evitare di aggiungere grassi come olio e burro.  
Per ottenere una cottura omogenea, consigliamo di tagliare le verdure in pezzi uniformi, senza sovraccaricare il cestello, in quanto il vapore deve essere libero di circolare. A tuo gusto, puoi anche aggiungere erbe aromatiche o spezie nell’acqua per aromatizzare delicatamente le verdure.

Come cuocere le verdure: i pro della cottura al forno

Se ami il sapore intenso e una consistenza croccante, allora la cottura delle verdure al forno fa per te. È un metodo semplice e versatile, che permette di ottenere risultati gustosi con tutti i tipi di ortaggi, seguendo dei semplici step.

  • Preriscalda il forno, portandolo a una temperatura tra i 180 e i 200 °C, a seconda della ricetta che devi seguire.
  • Taglia gli ortaggi in pezzi regolari e condisci con olio extravergine di oliva, sale, pepe e le tue spezie preferite.
  • Distribuisci le verdure su una teglia rivestita di carta da forno, senza sovrapporle in modo che possano tutte cucinarsi allo stesso modo.&
  • Lascia le verdure in forno per almeno una ventina di minuti e gira le fette a metà cottura per ottenere un risultato uniforme.

Per un tocco di extra gusto, prova a spolverare le verdure con pangrattato o semi di sesamo prima di infornarle.

Come cuocere le verdure al microonde per risparmiare tempo

Chiudiamo questa nostra panoramica su come cuocere le verdure parlando del microonde. Del resto, si tratta di un’ottima soluzione per chi va particolarmente di fretta. Le verdure surgelate mantengono al meglio le loro proprietà nutrizionali con questo metodo. 
Il consiglio è di cuocere le verdure con poca acqua, coprendo il recipiente che le ospita con un coperchio adatto. Questo accorgimento consente di trattenere il vapore, riducendo i tempi e ottenendo un risultato più uniforme. Un consiglio utile è di cuocere le verdure a intervalli di 2-3 minuti, mescolandole tra un intervallo e l’altro per garantire una cottura omogenea. 
Orogel tende la mano a chi cerca una soluzione pratica e veloce per cuocere le verdure. Infatti, le nostre buste sono microondabili: si possono, cioè, usare direttamente nel forno a microonde per poter avere in pochi minuti e in modo sicuro il proprio contorno, abbattendo ulteriormente i tempi realizzativi. Basta appoggiare la busta chiusa su un piatto, con la saldatura posteriore verso l’alto. Metti il piatto nel microonde e avviarlo per il minutaggio indicato sulla confezione. Accortezza: il tempo di cottura deve aumentare di 1 minuto ogni 100 Watt di potenza in meno. Terminata la cottura, si tolgono piatto e busta dal microonde, attendendo almeno un paio di minuti prima di aprirla.

Condividi



Orogel Società Cooperativa Agricola

Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy

Numero Verde 800 286660

P.I. 00800010407

Contatti