Un sentiero alternativo in cucina. L’hummus di piselli è una saporita variante della classica ricetta mediorientale a base di ceci. Un modo per reinventare un piatto che è diventato un must have della cucina healthy e di quella vegana e vegetariana. Conosciamo meglio questa particolare versione di hummus: dalla ricetta alla (facile) modalità di preparazione.
La preparazione dell’hummus di piselli ricalca essenzialmente quella della ricetta originale. Per 4 persone, servono 200 grammi di piselli.
Il risultato è una crema leggera, che porta in tavola colore e gusto, sorprendendo il palato di tutti, anche dei più piccoli. Peraltro, le ricette con hummus da provare sono numerose e la versatilità di questa salsa è notevole.
L’hummus di piselli si può gustare spalmato su fette di pane pita o comune oppure accompagnato con friselle e crostini. Un’idea semplice per arricchire un aperitivo o uno spuntino salutare, magari accompagnato da crudités di verdure. Peraltro, hummus e verdure formano un binomio da (ri)scoprire: questa salsa, infatti, si presta a numerose variazioni sul tema, provando ora i ceci e i piselli, ora zucca, carote e zucchine, solo per citarne alcune. Spesso pure in abbinata tra loro.
L’hummus può diventare, però, anche una golosa e sana farcitura per panini o piadine, realizzabile con facilità e in poco tempo. Una soluzione pratica per valorizzare un pranzo al sacco, in occasione di gite fuori porta, o un pranzo in ufficio.
L’hummus, di piselli, di ceci o realizzato con altri frutti e ortaggi, si presta, tuttavia, a molteplici altri usi in cucina. Può, per esempio, accompagnare dei dadini di barbabietola e completare una power bowl con burger vegetariani, dadolata di zucca e spinaci croccanti. Ancora, l’hummus può essere usato per farcire delle gustose crespelle, estendendo il suo eclettismo in cucina fino ai primi piatti. Qualche idea? Prova ad aggiungere qualche cucchiaio al brodo usato per la cottura del risotto oppure provalo come condimento della pasta, anche fredda.
Nell’ambito della misura PNRR “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”, Orogel ha ottenuto l’approvazione del progetto denominato “Programma di sviluppo per la logistica agroalimentare nell’ambito della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli”. In particolare il programma di sviluppo di Orogel, dal titolo “OROGEL – logistica interna e sostenibile” è finalizzato alla realizzazione di una nuova cella frigorifera automatizzata con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e proseguire verso la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
Orogel è beneficiaria di un contributo del FEASR per un progetto approvato a valere sul PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 16.2.01 ("Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale") per un Piano di Innovazione dal titolo: "Varietà e tecniche colturali per specie orticole da mercato fresco e da surgelazione”, compreso nel Progetto di Filiera F21 (SETTORE ORTOFRUTTICOLO) dal titolo “PROGETTO PILOTA PER L’AMMODERNAMENTO E L’INNOVAZIONE DELLA FASE AGRICOLA DELLA FILIERA OROGEL: VERSO LE PRODUZIONI A RESIDUO ZERO” di cui è proponente e capofila la stessa Orogel. Per ulteriori informazioni, cliccare qui.
“MAC - Maculatura bruna del pero: approfondimenti su agenti causali, tecniche innovative di prevenzione e contenimento alla luce dei cambiamenti climatici” è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione Mis. 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell'agricoltura” - Focus Area 4B.
Costo Complessivo del Progetto: € 379799,62
Contributo concesso € 341.819,66
Domanda n. 5150379 – Capofila: OI PERA
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleOrogel Società Cooperativa Agricola
Sede Legale Via Dismano, 2830 47522 Cesena (FC) - Italy
Numero Verde 800 286660P.I. 00800010407
Contatti